Gli infortuni di lavoro correlati alla presenza di rischi interferenti nei luoghi di lavoro. Un infortunio in un solaio e l’interferenza tra due ditte durante i lavori di smontaggio di un ponteggio. Un esempio di gestione dei rischi.
Brescia, 13 Mag – Non c’è dubbio che la gestione e la valutazione delle eventuali interferenze nei luoghi di lavoro siano aspetti molto importanti per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Interferenze che sono alla base di molti infortuni professionali, come ricordato in diverse puntate della rubrica “ Imparare dagli errori”, sia che siano interferenze tra diverse attività lavorative, ad esempio con riferimento al mondo degli appalti, sia che riguardino più semplicemente i diversi mezzi operativi o i mezzi e i pedoni.
Convinti che conoscere quali siano gli “errori” e i fattori di rischio più frequenti nei luoghi di lavoro sia un buon punto di partenza per una efficace prevenzione, torniamo oggi a parlare di rischio di interferenze con riferimento ad alcune indicazioni sui rischi interferenziali raccolte dall’Ing. Catanoso in un contributo pubblicato sul nostro giornale.
Le dinamiche infortunistiche presentate sono tratte, come sempre, dall’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.
Nel primo caso l’incidente avviene per l’assenza di informazioni sulle attività interferenti in un cantiere edile.
Un lavoratore si accinge ad eseguire il montaggio di un infisso esterno in alluminio, transitando sul piano di una veranda e sprofondando a causa della non idonea struttura della chiusura del piano. Il lavoratore precipita per circa 3,50 metri e urta la nuca su di un laterizio posto di costa decedendo a seguito di frattura del cranio.
Le indagini successive hanno rilevato che il lavoratore “non era a conoscenza del fatto che il solaio della veranda era stato parzialmente demolito, poi coperto con un pannello di cartongesso posto su di un tavolone lungo metri 4, largo per cm. 30, spesso cm. 4, che lo reggeva sul vuoto nel verso longitudinale, non per tutta la superficie oggetto della demolizione che era di metri 1,50 per metri 1,20. Oltretutto il pannello anzidetto era stato coperto con un telo di PVC e dei tappetti in tessuto”.
In questo modo “era stata realizzata una vera e propria trappola per gli ignari delle condizioni del luogo. Il committente, esecutore dei lavori di demolizione ed apposizione della non idonea protezione del vuoto nel solaio, non ha informato il lavoratore infortunatosi del rischio presente in cantiere. Essendo un cantiere in cui dovevano essere presenti più ditte, al fine di pianificare in sicurezza le attività, gestendo anche le interferenze fra le ditte, doveva provvedere all’attuazione del coordinamento sia in fase di progettazione che di esecuzione, al fine di eseguire i lavori in sicurezza”.
Il fattore causale rilevato nella scheda parla di un “cantiere non in sicurezza poiché l’opera provvisionale della chiusura del vuoto nel solaio era incompleta e non uniforme”.
Il secondo caso riguarda un infortunio che si è verificato per interferenza tra due ditte durante i lavori di smontaggio di un ponteggio.
Le operazioni sono condotte in quota da due lavoratori dipendenti della impresa incaricata alla gestione del ponteggio in cantiere e, a terra, da un loro collega che è “addetto al ricevimento dei particolari e al loro ricovero, individuato nei pressi del ponteggio”.
Un lavoratore di altra impresa, intento alle pulizie di cantiere, verso le ore 14.00 si trova al piano campagna chinato con la schiena verso terra, intento a raccogliere un elemento di ponteggio nelle vicinanze quando, all’improvviso, viene colpito alla spalla destra da un oggetto metallico da lui non identificato.
A terra “sono poi stati rinvenuti due giunti in ferro (in prossimità dell’area sottostante la carrucola), costituti da tre elementi collegati tra loro mediante bulloni. La parte di ponteggio su cui lavoravano gli addetti in quota era priva di tavola fermapiede ed è probabile che i due giunti siano caduti da tale zona. L’infortunio ha causato una frattura pluriframmentaria corpo e spina della scapola destra per una inabilità durata 130 giorni”.
Come già indicato in premessa riprendiamo alcune indicazioni relative al contributo dell’Ing. Catanoso dal titolo “ Cantieri edili o d’ingegneria civile: rischi interferenziali e non”.
Per spiegare come gestire i rischi interferenti e non, nell’articolo viene utilizzato un esempio con riferimento alla realizzazione di una nuova porzione del tetto di un piccolo capannone industriale da ristrutturare per riadibirlo poi ad officina meccanica.
Rimandiamo alla lettura integrale del contributo, che spiega nel dettaglio le condizioni di partenza e il ruolo del coordinatore durante la progettazione dell’opera (CSP) e del coordinatore durante l’esecuzione dell’opera (CSE) con riferimento ai piani di sicurezza e coordinamento (PSC) e ai piani operativi di sicurezza (POS).
Il contributo indica che “il CSP deve individuare i rischi e proporre scelte progettuali o organizzative in grado di eliminarli o ridurli al minimo; se un rischio non è eliminabile con quanto sopra ma solo riducibile, ci si deve domandare se esso è:
Nei primi due casi, sarà il PSC a governarne il controllo mentre nel terzo caso, ogni impresa, che ha il proprio personale esposto a tale rischio, dovrà definire nel proprio POS come intenderà governarlo”.
Inoltre il CSE, quando inizieranno i lavori, “verificherà che:
Questa ultima verifica, però, non potrà essere eseguita con continuità da parte del CSE e ciò per almeno tre motivi:
Si indica poi che “anche se la norma non lo richiede espressamente, è opportuno che il CSE, al fine di dare evidenza del proprio operato, produca specifiche evidenze documentali (verbali di coordinamento, ecc.), da condividere con tutti i soggetti interessati (imprese affidatarie, esecutrici, lavoratori autonomi, nonché direttore dei lavori e committente).
Inoltre, è consigliabile che tale attività produca anche evidenze fotografiche contenenti non solo le non conformità ma anche e soprattutto le conformità rilevate durante l’espletamento dell’attività, in modo da dimostrare il rispetto di quanto previsto nel PSC e nel POS in quel preciso momento temporale in cui il sopralluogo è stato effettuato”.
Concludiamo che l’articolo dell’Ing. Catanoso riporta poi una ulteriore casistica relativa ai rischi interferenziali.
Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 5634 e 8076 (archivio incidenti 2002/2016).
Link all’articolo “Cantieri edili o d’ingegneria civile: rischi interferenziali e non”
Link agli articoli di PuntoSicuro dedicati ai rischi da interferenze
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza e il D.Lgs. 81/2008
Come migliorare la prevenzione e tutela della salute nelle biotecnologie?
La prevenzione dei rischi di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro
I giovani e la sicurezza sul lavoro
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N